Bagno turco
Non si tratta soltanto di un bagno di vapore dai diversi effetti positivi,
ma da sempre è un momento di ritrovo e socializzazione, come nella tradizione orientale e a seguire occidentale.
Normalmente presente nei centri benessere e massaggi, è il migliore generatore di relax. Proprio per questo riscuote
successo, nelle sue versioni più o meno tecnologiche in tutti i centri di trattamento e cura della persona.
La storia del bagno turco.
A seguito della caduta dell'Impero Romano, gli arabi importarono la cultira dei bagni
riscaldati delle terme Romane realizzando i bagni chiamati "hammam ", che in arabo significa riscaldare. Questi
impianti non assomigliavano però per dimensioni agli esemplari Romani. Erano infatti più piccoli e con una
metodica di balneazione più scarna. Nelle terme romane infatti, dopo l'attività ginnica ci si immergeva nel tepidarium,
poi nel calidarium e alla fine nel laconicum, la vasca finale più calda, scaldata con aria secca ad elevatissima temperatura.
A seguire, dopo la pulizia del corpo e il massaggio tonificante, ci si reimmergeva per un'ultima nuotata nel
frigidarium.
Nella tradizione araba, il ciclo si è accorciato. L'hammam è infatti costituito da tre
aree. Nella prima ci si lava con acqua molto calda (harara), per poi passare alla seconda in cui c'è atmosfera tiepida e
infine nell'ultima che è fresca. Come nella tradizione Romana, si inizia sempre dalla sala più calda.
Alla fine del ciclo è opzionale il massaggio. Come in Italia ci si ritrova a rilassarsi e dialogare e conversare tra amici, magari tra una partita a carte giocando a
burraco, magari in un bar a prendere un aperitivo, così negli hammam ci si ritrova per rilassarsi e socializzare.
Funzionamento del bagno turco
Il trattamento si svolge in un locale dove l'umidità è del 100% e che produce una nebbia dalla temperatura stratificata;
20/25°C al livello del suolo fino a 40/50°C all'altezza del capo.
La sudorazione, rispetto all'ambiente secco come la sauna è meno intensa,
ma considerando che la permanenza è più prolungata, alla fine della seduta la quantità
di sudore traspirato è nettamente superiore.
Il bagno turco ha diversi effetti benefici:
- effettua una profonda pulizia e purificazione della pelle
- è ottimo per le vie respiratorie
- ha un effetto tonificante e rilassante e attenua lo stress
Realizzazione siti Web Service.